Approfondimenti

I diritti del malato

Il diritto alla salute è un diritto fondamentale dell’individuo sancito dalla nostra Costituzione. La tutela della salute deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona, mediante l’utilizzo delle risorse disponibili secondo criteri di equità, efficienza ed efficacia.…

Continua a leggere

La responsabilità per errore medico

Quando si parla di responsabilità medica o da errore medico in conseguenza della quale sorge il diritto al risarcimento del danno in capo al danneggiato, bisogna innanzitutto definire la tipologia di comportamento che dà luogo a tale responsabilità. Deve trattarsi…

Continua a leggere

Cosa sono le malattie tabellate?

Le malattie tabellate sono anzitutto delle malattie professionali ovvero delle patologie che possono colpire il lavoratore nello svolgimento della propria mansione. Queste malattie possono derivare direttamente dall’attività in concreto svolta dal lavoratore oppure dall’ambiente in cui il lavoratore si trova…

Continua a leggere

La forma del consenso informato

Il consenso informato deve essere sempre dato in forma scritta? Non sempre, in quanto il consenso informato va obbligatoriamente reso in forma scritta solo se ciò è prescritto da una legge o dal Codice di Deontologia Medica. La legge italiana…

Continua a leggere

Cosa si intende per consenso informato?

In materia di cure mediche è molto importante il tema del consenso informato del paziente al trattamento sanitario. Per consenso informato si intende la libera e consapevole adesione del paziente ad un trattamento sanitario proposto dal medico dopo aver ricevuto…

Continua a leggere

Il rischio cancerogeno nell’attività di verniciatura

L’attività di verniciatura che trova applicazione in diversi e variegati settori lavorativi quali ad esempio l’industria del legno, quella automobilistica, il settore navale, la produzione di mobili, l’industria metalmeccanica, è stata inclusa dall’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) fra…

Continua a leggere

Prove dell’esposizione all’amianto.

Nei casi di malattie provocate dall’esposizione professionale all’amianto è necessario dimostrare la presenza della sostanza nell’ambiente di lavoro. Questa dimostrazione è il presupposto necessario per ottenere il risarcimento dei danni. Bisogna quindi raccogliere le “evidenze” che dimostrino che c’è stato…

Continua a leggere

La perdita di opportunità future va risarcita!

Le opportunità di guadagno e di lavoro future che vengono compromesse da un fatto dannoso (una lesione, ad esempio) devono essere risarcite. Non è quindi necessario avere già un lavoro o avere una precisa offerta di lavoro. La perdita della sola possibilità di avere un lavoro migliore o un’offerta di lavoro deve essere risarcita, non è necessario un danno patrimoniale reale, basta il danno futuro ed ipotetico.
Continua a leggere

Danno morale

Secondo la pronuncia della Cassazione Civile n. 11609 del 26.05.2011, anche dopo la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite 26972 del 11.11.2008 che ne ha ridefinito i limiti, il danno morale dev’essere integralmente risarcito quale voce di danno non patrimoniale, senza duplicazioni ma senza pregiudicare il diritto riconosciuto dall’ordinamento all’integrale ristoro delle sofferenze complessivamente sofferte dal danneggiato a causa di un fatto-reato.
Continua a leggere

L’autonomia del danno morale nell’ambito del danno non patrimoniale

Il risarcimento del danno non patrimoniale, di cui all’art. 2059 del c.c., si considerava possibile solo in presenza di un reato (ai sensi dell’art. 185 c.p.[1]) o nei casi tassativamente indicati dalla legge (si pensi alla Legge 117 del 1998 art. 2: danni derivanti dalla privazione della libertà personale cagionati dall’esercizio di funzioni giudiziarie; Legge n. 675 del 1996, art. 29, comma 9; Legge n. 89 del 2001, art.2).
Continua a leggere

Danno biologico

Segnaliamo il caso di un danneggiato deceduto dopo due giorni dal sinistro che lo aveva visto coinvolto. La Corte di Cassazione ha riconosciuto un danno biologico specifico legato alla sofferenza psicologica causata dalla consapevolezza per il danneggiato di trovarsi nelle condizioni cliniche seguite al sinistro, tali da  condurlo poi alla morte.
Continua a leggere

Tabelle del danno biologico

Riportiamo una pronuncia della Corte di Cassazione che ribadisce il concetto secondo il quale per il calcolo del danno biologico vanno applicate le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano.
Continua a leggere

Risarcimento danni in caso di auto pirata

Nell’ipotesi in cui i danni siano stati causati da un’auto pirata, vale a dire un veicolo che il danneggiato non è stato in grado di identificare, non è richiesta al danneggiato una diligenza non comune nell’identificazione del danneggiante. La giurisprudenza ha riconosciuto la legittimità della richiesta di risarcimento danni da circolazione stradale di un pedone che non era stato in grado di rilevare il numero della targa dell’auto che lo aveva investito
Continua a leggere

Infortunistica stradale

Nell’ infortunistica stradale le tabelle previste dall’articolo 139 del codice della strada in caso di lesioni personali dette micro permanenti, vale a dire lesioni permanenti individuate sino al 9%, si applicano soltanto agli infortuni da circolazione stradale o dei natanti.
Continua a leggere

Circolazione di un motoveicolo in condizioni insicure e condotta del danneggiato

Qualora la messa in circolazione di un veicolo in condizioni di insicurezza sia ricollegabile all’azione o all’omissione  sia del conducente che del trasportato, emerge una fattispecie di reciproco consenso dei medesimi alla circolazione, con la consapevole partecipazione di ciascuno alla condotta colposa dell’altro, integrante un’ipotesi di cooperazione colposa da parte del danneggiato . 
Continua a leggere